AGESCI Scout

I primi passi scout ad Acquedolci furono fatti ai tempi dell’ASCI agli inizi degli anni ’70; nel 1974 nacque l’AGESCI dalla fusione a livello nazionale delle associazioni maschile ASCI e femminile AGI, fino ad allora distinte. Proprio l’anno precedente degli scout di Acquedolci si persero le tracce.

Il gruppo scout AGESCI Acquedolci 1 venne però fondato nel 1979, e da allora è presente ad Acquedolci in modo continuato, e ha svolto le proprie attività cercando di contribuire alla crescita di molti ragazzi e ragazze in tutti questi anni.

La proposta scout mira a responsabilizzare i ragazzi sin da piccoli attraverso l’autoeducazione, l’educazione al servizio e al senso civico, la socializzazione e la formazione del carattere nel rispetto del proprio corpo e del proprio spirito, vivendo a diretto contatto con la natura. Per gli scopi che lo scoutismo si prefigge è ritenuta indispensabile la collaborazione con le famiglie, la realtà parrocchiale e le altre agenzie educative coinvolte nella crescita dei ragazzi.

Lo scoutismo, anche ad Acquedolci, ha contribuito positivamente alla formazione di tanti giovani, ha collaborato fattivamente alla vita della comunità parrocchiale e ha promosso il nome del nostro Comune nelle tante attività svolte in paese come nel territorio circostante, in primo luogo nel Parco dei Nebrodi, e occasionalmente in altri comuni come in luoghi più lontani.

In tutti questi anni la parrocchia ci ha sempre sostenuto per quanto ha potuto e il gruppo è ormai parte integrante della stessa.

Il gruppo è composto dai capi responsabili, che costituiscono la Comunità Capi, e dai ragazzi e ragazze divisi in base all’età in unità distinte, e precisamente:

– Il Branco, formato da lupetti e lupette di età compresa tra gli 8 e gli 11 anni;

– Il Reparto, formato da esploratori e guide di età compresa tra gli 11 e i 16 anni;

– Il Clan, formato da rovers e scolte di età compresa tra i 16 e i 21 anni.

Il gruppo svolge abitualmente le proprie attività e incontri istituzionali presso la propria sede, all’Istituto dei Padri Giuseppini, in corso Italia n. 1.

CAPI GRUPPO: _________

vai alla pagina